Fonte: Mosca Bianca
Lo Stato è un’organizzazione la cui gestione della sovranità è legittimata dal consenso della sua popolazione ed il cui operato è regolamentato dalla legge. Per criticare lo Stato è quindi necessario criticare anche il voto e la legge.
Per renderlo più scorrevole, dividerò lo scritto nei seguenti capitoletti:
– VOTO
Cosa significa prendere parte al processo elettorale?
– DEMOCRAZIA E VOTARE IL MENO PEGGIO
Si può chiamare libertà quella che la democrazia concede? Si può (o si è mai riusciti a) cambiare qualcosa scegliendo il male minore?
– NON VOTO (CRITICA ALLA DELEGA E ALLE ISTITUZIONI)
Scegliere di non votare è diverso dal lasciare decidere gli altri. Quali sono le ragioni alla base di questa presa di posizione?
– RUOLO DELLO STATO
Cos’è lo Stato? Ci protegge? E’ irrinunciabile?
– NON TUTTI I POTERI IN GIOCO FANNO CAMPAGNA ELETTORALE
Al di là delle analisi di tipo concettuale, a quali conclusioni giungiamo analizzando la realtà dei fatti?
– ANARCHIA = CAOS / UTOPIA
Gli anarchici sono dei violenti oppure delle persone che vivono nelle loro fantasie. E’ davvero così?
– LEGGE
Come funzionano i meccanismi della legge? Garantiscono eguaglianza?
– UOMO CATTIVO PER NATURA
L’uomo ha una sorta di gene della malvagità nel DNA oppure è necessario allargare la prospettiva dell’analisi?
– ESPERIMENTI SOCIALI: STANFORD E MILGRAM
Quanto è influente il contesto sul comportamento umano?
– ALTERNATIVE? (PECKHAM, SOCIETÀ GILANICHE, TRIBÙ NON CIVILIZZATE)
Riusciamo a pensare ad una società con assenza di potere centralizzato, con condizione di eguaglianza tra i membri e con assenza di violenza sistematica? Esiste o è esistita qualche realtà a cui poter far riferimento?
– CONCLUSIONI
Cosa si può fare per cambiare davvero le cose?
VOTO
Votare significa implicitamente accettare prendere parte a questo sistema. Significa accettare l’attuale paradigma nelle sue sfumature politiche, sociali ed economiche. Spesso si dice che “chi non vota non può lamentarsi”, ma in realtà è proprio attraverso il voto che si legittima tutto questo. Dove sta la logica in questo ragionamento? Una volta che accetti le regole che ti vengono offerte diventi parte attiva del meccanismo e ciò che accadrà conseguentemente sarà anche a tuo nome e con tua responsabilità. Non votando invece sto prendendo le distanze da un meccanismo che si arrogherà in ogni caso di agire anche in mio nome, quindi ho tutto il diritto di lamentarmi per quello che mi sta venendo imposto senza il mio consenso. (Consiglio questo spezzone di uno spettacolo del comico George Carlin: https://youtu.be/mYcy3DRksT4).
Credo che il voto abbia un senso solo dal momento in cui si accetta completamente la democrazia e tutto ciò su cui realmente si basa.
DEMOCRAZIA E VOTARE IL MENO PEGGIO
Democrazia è la “libertà” di essere schiacciati dal peso della presunta maggioranza (dico presunta dato che facendo i conti chi ha votato il governo è la minoranza della popolazione). Non importano il pensiero e la condizione individuale, è la maggioranza a decidere (a chi delegare le decisioni). Ragionando sul pensiero di massa nella società attuale, a prescindere dallo specifico argomento, vi viene in mente un pensiero consapevole e critico oppure un pensiero che è conseguenza di abitudine, cultura e conformismo? A prescindere da questo, molti si rendono conto di non avere tanta scelta attraverso il voto, ma preferiscono comunque scegliere ciò che ritengono essere il meno peggio. Eppure il meno peggio per noi è sempre il peggio per qualcun altro e questo esclude la possibilità di eguaglianza con questo tipo di sistema.
Detto questo, scegliere il meno peggio/ il male minore è sempre scegliere un male, un peggio. E’ come scegliere tra un pugno nello stomaco ed un pugno in bocca. Non sarà il caso di rendersi conto che questa scelta è un’imposizione e non una libertà? [https://goo.gl/wUcXfY] La strada che porta alla perdita graduale della concezione di libertà per noi stessi, e quindi anche per gli altri, è formata da tanti piccoli “mali minori”.
NON VOTO (CRITICA ALLA DELEGA E ALLE ISTITUZIONI)
“La libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta” Theodor Adorno
C’è chi ha fatto una presa di posizione critica nei confronti del potere, dell’autorità e della delega, non accetta il sistema nei suoi meccanismi e non crede di poterlo cambiare attraverso i meccanismi tramite i quali il sistema stesso punta a preservarsi. Per rifiutare la violenza che lo Stato esercita (attraverso il principio di delega, attraverso i suoi obiettivi economici ed i suoi interessi classisti) l’unica arma veramente efficace è quella di disconoscere il potere e mostrare dissenso nei confronti delle sue implicazioni. In altre parole, smettere di alimentare ciò che tiene in vita ciò che non si condivide.
Il voto corrisponde all’atto di delega. E’ proprio alla delega che chi non vota muove la propria critica, sostenendo che allontanare la decisione deresponsabilizza e chiude nell’illusione che spetti ad altre persone (quelle incaricate) occuparsi di determinate problematiche. Il paradosso è che con la delega concediamo ad altri di fare ciò che nemmeno noi abbiamo il diritto di fare. Allora se il potere e l’autorità del governo derivano dal popolo e il popolo non ha, ad esempio, il diritto né l’autorità di commettere violenza contro altri, come può il governo recepire dal popolo quel diritto e quell’autorità ed esercitarlo ad esempio attraverso una guerra? Per fare un altro esempio, pur pensando che lo stato commetta violenza al solo fine di difendere i cittadini, quindi un’azione forse paragonabile alla legittima difesa di un singolo individuo, è chiaro che nessun cittadino potrebbe mai puntare un’arma contro un “sospetto” obbligandolo ad obbedire ai suoi ordini, tanto meno può imbracciare un’arma, andare in un altro paese e uccidere uno straniero solo perché percepisce che quel paese sia una minaccia. [Approfondimento a riguardo: https://youtu.be/9JayJILgamI]
Il non-voto è il rifiuto di incaricare altri per la risoluzione di problemi dei quali siamo responsabili in prima persona. Significa quindi credere che ogni individuo debba farsi carico delle proprie responsabilità in modo da poter comprendere a pieno le premesse e le conseguenze delle proprie azioni, cosa che non succede quando le nostre azioni hanno una ridondanza remotissima e dunque lontano dalla nostra capacità di interpretarle.
Il rifiuto del voto è anche il rifiuto di vederlo come una libertà di scelta. Essere chiamati in causa per scegliere tra opzioni predefinite tramite regole predefinite potendosi muovere all’interno di una serie limitata di possibilità non è libertà, è costrizione, è illusione di scelta. Sia dal punto di vista logico che da quello pratico, dei fatti. Votare uno schieramento piuttosto che un altro corrisponde comunque a votare quel sistema prendendovi parte. Si ha l’impressione di legittimare un candidato, ma si sta in realtà legittimando il governo in toto. Chi non vota non vuole cambiare questo sistema, vuole un altro sistema. Un sistema dove io sto bene, sono contento, mi soddisfo, nella misura in cui anche gli altri stanno bene, sono contenti, sono soddisfatti. Potrà sembrare un paradosso ma (in un contesto libero) l’egoismo è parente stretto dell’altruismo. La libertà di ognuno dovrebbe rapportarsi con la libertà degli altri, senza entrare in collisione, ma realizzandosi e completandosi in essa.
Inoltre, essendo il voto ciò che sta alla base dell’istituzione statale, non votando si smette anche di normalizzare tutto ciò che lo Stato fa. Il non-voto equivale al rifiuto delle istituzioni. Non si tratta di una soluzione che permette un cambio di paradigma nell’immediato, ma si tratta di cominciare a rifiutare di prendere parte a ciò che si ritiene sbagliato a prescindere dall’obiettivo che si vuole conseguire. In fondo è la stessa cosa che facciamo quando smettiamo di mangiare cibo animale oppure smettiamo di discriminare persone di etnie diverse o di sesso opposto. Non lo stiamo facendo perché crediamo che questo basterà a terminare le discriminazioni, ma perché sappiamo che è giusto e non vogliamo più prendervi parte.
RUOLO DELLO STATO
(In linea teorica) Lo stato, le leggi, la polizia dovrebbero servire ad evitare la violenza che, secondo l’assioma convenzionale, in loro assenza imperverserebbe. Quindi in poche parole stiamo dando ad un piccolo gruppo di persone il diritto di rapire, rubare, minacciare e uccidere gli altri in modo che ci possano proteggere dalle persone che rubano, minacciano e uccidono. Il tutto incaricandoli di un ruolo che psicologicamente tende a destabilizzare, stimolare abusi, creare categorizzazioni radicate. Però almeno così facendo possiamo definirci liberi: possiamo farlo grazie a questa serie di imposizioni necessarie. Possiamo farlo perché abbiamo tutti i conti in regola, perché abbiamo la licenza per essere quello che vogliamo, perché abbiamo un candidato che ci rappresenta, perché abbiamo un capo al lavoro che ci paga, perché abbiamo delle leggi da non infrangere (che si sa, rappresentano da sempre il giusto).
Lo Stato viene presentato come un’istituzione buona. E’ infatti talmente buona e con idee talmente valide che necessita di indottrinamento ed obbligazione (anche violenta) per raggiungere i propri obiettivi. Mi chiedo se un’azione benevola, pacifica e largamente condivisa abbia bisogno di un’autorità e di potere per essere portata a termine.
Sono costretto ad alternare ironia e serietà perché pare che la semplice analisi della violenza esercitata dallo Stato non sia sufficiente per metterlo seriamente in dubbio. E non si parla di violenza dello Stato per screditare o per pura ideologia. Nei fatti, lo Stato è l’istituzione che più si è sporcata le mani di sangue. Dal 1900 ad oggi sono morte più persone per mano del loro stesso governo che in tutte le guerre messe assieme, che sono comunque conseguenza dei governi. [Consiglio a riguardo il video “Terrorista è lo stato”: https://youtu.be/fYa1w7Fgoss]
Come disse l’economista, sociologo, filosofo e storico tedesco Max Weber “uno Stato è un’istituzione umana che rivendica il monopolio dell’uso legittimo della forza fisica all’interno di un determinato territorio. […] Lo Stato è considerato l’unica fonte del ‘diritto’ di usare la violenza”.
NON TUTTI I POTERI IN GIOCO FANNO CAMPAGNA ELETTORALE
Prima di fare considerazioni di tipo logico e psicologico, vorrei soffermarmi su quello che è possibile osservare semplicemente constatando i fatti.
“All’ombra del potere, per la sua protezione e complicità, e spesso a sua insaputa e per cause che sfuggono al suo controllo, si sviluppa la ricchezza privata, cioè la classe dei proprietari.
E questi, concentrando a poco a poco nelle loro mani i mezzi di produzione, le fonti vere della vita, agricoltura, industria, scambi, ecc. finiscono col costituire un potere a sé, il quale, per la superiorità dei suoi mezzi e per la grande massa d’interessi che abbraccia, finisce sempre col sottomettere più o meno apertamente il potere politico, cioè il governo, e farne il proprio gendarme.
Questo fenomeno si è riprodotto più volte nella storia. Ogni volta che, con l’invasione o con qualsiasi impresa militare, la violenza fisica e brutale ha preso il disopra di una società, i vincitori hanno mostrato tendenza a concentrare nelle proprie mani governo e proprietà” (Errico Malatesta)
In teoria lo Stato dovrebbe gestire e ridistribuire la ricchezza equamente. Nei fatti, non solo il gap tra ricchi e poveri è in continua crescita, ma siamo nella sconvolgente situazione in cui l’1% più ricco possiede più del 99% più povero sommato.
In teoria lo Stato dovrebbe seguire il proprio programma nell’interesse dei cittadini. In pratica, i più rilevanti tra lobbisti, banchieri, giornalisti, politici, personaggi di rilievo e membri delle forze dell’ordine si riuniscono periodicamente a porte chiuse per prendere decisioni che avranno impatto su tutti secondo i loro interessi. E’ ormai palese che le decisioni non vengono prese in parlamento. E’ pieno di esempi che dimostrano quanto non sia possibile fidarsi dello Stato, delle sue strutture e della maniera in cui interagisce con terze parti. [Consiglio la video-raccolta “Non per scadere nel complottismo: https://youtu.be/0nUb5gEKlZw oppure questo scritto https://goo.gl/qTQZ9b]
In teoria lo Stato dovrebbe tenere i propri cittadini informati. In pratica lo Stato utilizza l’informazione al fine di mantenere lo status quo. Infatti la stragrande maggioranza dei mezzi di informazione è in mano ad un numero limitatissimo di corporations [Anche qui abbiamo un’infinità di esempi. Consiglio la video raccolta “Manipolazione dell’informazione: https://youtu.be/YsaEPQ0QsgY].
In teoria lo Stato dovrebbe rispettare la stessa legge che fa rispettare agli altri. In pratica le persone più influenti si muovono all’interno e al di sopra delle leggi a seconda del potere e del denaro che posseggono.
In teoria chi lavora per lo Stato lo fa giurando sulla Costituzione. In pratica, molti di quelli che prestano questo giuramento ne hanno prestato anche un altro nei confronti della massoneria. Un contrasto che stranamente non è rilevato dalla dottrina giuridica ma è rilevato da una semplice domanda: nel caso che la massoneria vada in una direzione diversa da quella auspicata dalla costituzione, come facciamo a essere sicuri che il candidato massone scelga la costituzione?
In teoria lo Stato dovrebbe tenere al benestare dei propri cittadini. In pratica, se i cittadini non sono abbastanza produttivi possono anche morire in mezzo alla strada, pur essendoci varie strutture vuote. D’altro canto, lo Stato è mosso da principi economici, dunque considera le guerre, le epidemie, la deforestazione (solo per fare qualche esempio) come opportunità di guadagno e crescita. L’economia odia la libertà, a meno che non sia la libertà per pochi di sfruttare, opprimere, arricchirsi.
In teoria lo Stato rifiuta la guerra come mezzo di risoluzione dei conflitti. In pratica la difesa è la prima voce del bilancio e si vendono armi ai terroristi o a chi poi le vende ai terroristi. Alla fine lo Stato uccide più di qualsiasi altro terrorista.
Aggiungo anche una “critica matematica” di Piergiorgio Odifreddi: https://goo.gl/6ymWHs.
Nei fatti, i problemi più rilevanti riguardanti la nostra civiltà ed il nostro pianeta non sono MAI stati trattati. Anzi, l’attenzione viene continuamente spostata su altri problemi e su finte soluzioni. Soluzioni che non guardano mai alla radice, creando di fatto altre sfumature degli stessi problemi. Si parla di crisi nel mondo moderno quando è una crisi DEL mondo moderno. Ci siamo mai guardati attorno? Il pianeta è al collasso, il riscaldamento globale sta uccidendo la biosfera, i mari si stanno acidificando, le acque dei fiumi sono sempre più inquinate, le foreste vengono abbattute a ritmi che sembrano impossibili, l’aria è infestata ovunque, siamo di fronte alla più grande estinzione della storia della Terra (circa tre specie all’ora), le nostre vite sono sempre più mediate e stressanti, siamo l’unico animale che non è più autosufficiente (siamo alla dipendenza del sistema produttivo, quindi dai soldi, dal lavoro) perché deleghiamo ogni aspetto della nostra vita a qualcun altro. Dipendiamo da un filtro ecologico di una fabbrica che non si saturi, da una connessione ad internet che non si disconnetta, da una presa elettrica che non si stacchi. Stiamo sempre peggio: la violenza è in continuo aumento, la depressione è una tendenza, il suicidio (che in natura non esiste) è la 10 causa di morte al mondo. Potrei continuare ancora, ma credo sia chiaro che nulla di tutto ciò viene trattata all’interno delle istituzioni. [Riguardo i problemi alla radice della civiltà, rimando a questa conferenza: https://youtu.be/e5QDj_2m8qI]
Alla fine dei conti, anche volendo testardamente credere nel voto e nell’autorità, le cose non stanno neanche lontanamente funzionando né lo hanno mai fatto.
ANARCHIA = CAOS / UTOPIA
Parlando invece delle ragioni per cui si tende a sminuire qualsiasi alternativa allo Stato e al voto è che l’idea di assenza di capi risuona sempre nella testa delle persone come uno scenario violento, caotico, dove regna la legge del più forte. Innanzitutto non scordiamoci che è l’attuale sistema, quello delle democrazie moderne, ad aver portato il caos descritto poco fa. Poi bisogna analizzare cosa porta in primo luogo a volere un contesto con l’assenza di capi: l’idea che il potere sia qualcosa di pericoloso, che ha influenza negativa sulle persone che lo praticano (e che lo subiscono) e che è ciò che contribuisce a generare un contesto basato sulla violenza; l’idea che l’essere umano, se non influenzato da un contesto che non gli appartiene, è tendenzialmente empatico, sociale ed in grado di rapportarsi col resto nelle sue attività di organizzazione, ozio e sopravvivenza senza che debba delegare a qualcuno le sue decisioni e la responsabilità delle sue scelte.
Detto questo, l’idea risuona comunque molto complicata. Ed in effetti, partendo dal contesto attuale, è normale che sembri tale.. ma una volta ripensata la società alla sua radice, è davvero così?
Proviamo a pensarci. Normalmente, quando ci si organizza tra amici per attività di vario tipo, non vi è alcun bisogno di un capo o di obbligatorietà. Semplicemente ci si organizza sull’associazione volontaria e sul consenso, eventualmente sul compromesso consapevolmente accettato. Vi sono molti esempi di situazioni semplici e quotidiane in cui ci comportiamo in questo modo, senza essere obbligati. Quando riusciamo ad essere spontanei, quando ci muoviamo nell’ambito di una sfera serena e libera, siamo l’esempio vivente di come una società non gerarchica sia possibile, anche se lo facciamo in maniera inconsapevole.
[Qualche esempio: https://youtu.be/RldSmdERw6U].
E come fai a fidarti degli altri? Partiamo dal presupposto che “gli altri” sono tali come conseguenza di tutto quello che hanno attorno. Pensiamo ora alla logica sulla quale si fonda questo timore.
Non posso fidarmi delle altre persone, c’è bisogno di un sistema di controllo, di polizia, legislativo e giudiziario. Proprio così. Servono uomini armati con il potere di tenerti in stato di fermo e di fare i controlli che necessitano fare.. e devi fidarti della loro buona fede nello svolgere la loro mansione. Devi fidarti che non incastrino qualcuno, che non commettano errori, che non uccidano per sbaglio, che non usino la forza contro persone che non se lo meritano. Certo a loro servirà un codice da seguire. Serve un sistema legislativo: servono persone pagate per decidere quali regole è bene seguire per vivere serenamente.. e devi fidarti che lo facciano in buona fede, senza avvantaggiarsi della loro posizione di privilegio, senza avvantaggiare qualcuno che potrebbe avere influenza (monetaria o gerarchica) su di loro, devi fidarti del mezzo legislativo al fine di costruire una società migliore e solida. Chiaramente servirà un organo per regolamentare i casi in cui la legge viene infranta. Serve un tribunale: un luogo in cui persone che non hanno assistito ad un presunto reato devono decidere se sei colpevole o innocente.. e devi fidarti che nel farlo non abbiano secondi fini, che non siano incompetenti, che non si confondano nel valutare le prove, che non mandino persone innocenti in galera, che il tuo avvocato non commetta errori, che non valutino la causa a seconda dei soldi con la quale si ha la possibilità di affrontarla.
Insomma, queste cose servono. In caso contrario.. mi spiegate come fareste a fidarvi?
Ironia a parte, soffermiamoci un attimo di più sulla legge, ovvero il codice comportamentale (ed in un certo senso anche morale) sul quale l’operato statale si basa.
LEGGE
Lo Stato basa i propri principi sulla legge. E’ dunque ovvio che mettendo in dubbio lo stato, bisogna mettere in dubbio anche la legge. Facciamo allora qualche considerazione sulla legge:
La legge è un’insieme di convenzioni astratte, la cui applicazione e divulgazione richiede una preparazione non indifferente.. preparazione che è lontanissima da quella media, visti il linguaggio, la capacità d’interpretazione e la conoscenza di nozioni necessari. Basti pensare che persino chi la ha studiata e la applica possiede solamente una conoscenza circoscritta ad una piccola parte della materia.La sua applicazione passa sempre da interpretazioni umane di varie autorità, che possono essere influenzate da fattori esterni: la legge tende sempre ad avvantaggiare chi è più ricco (la tutela dei diritti è strettamente collegata alla disponibilità economica, es:avvocati migliori, influenze più in alto) e chi ha più potere. La legge non è sinonimo di giustizia morale e sociale, infatti ingannare e sfruttare qualcuno è accettabile se è legale. La schiavitù era (ed è) legale, il colonialismo era (ed è) legale, la discriminazione era (ed è) legale, l’apartheid era legale, il nazismo era legale, etc. La legge non mira ad una comprensione dei problemi, ma ad una imposizione a cui seguirà un premio in caso di conformità e ad una punizione in caso di incrongruenza (a prescindere da qualsiasi principio etico o morale).
Inoltre, nel pratico, non solo le statistiche dicono che chi passa tempo in carcere una volta uscito ricommetterà crimini (non è stato né rieducato né messo in un ambiente che porti stimoli positivi o riflessione, ma isolato), ma da almeno 24 anni in Italia ogni anno 1000 persone innocenti finiscono in carcere. Poi basta pensarci, coloro che commettono i crimini più rilevanti (come avvelenare il cibo, distruggere il pianeta e gli ecosistemi, compiere genocidi, far estinguere numerose specie o affare intere aree del mondo) lo fanno liberamente, a differenza dei criminali di piccola e media taglia.
Mai è esistita una società basata sulla legge dove non vi è stato lo sfruttamento del più forte sul più debole. La legge non porta a responsabilizzarsi, ma al conformarsi ciecamente ad un codice (che in tempi futuri verrà sempre riformulato in quanto ritenuto obsoleto, senza però rimetterne in dubbio la validità). Imparando a ragionare per premesse e conseguenze percependo la responsabilità delle proprie azioni, non vi è nessuna necessità di un codice per decidere come comportarsi. Dall’altro lato, se il contesto deresponsabilizza, mette gli individui in competizione e premia quelli senza scrupoli e più capaci ad approfittarsi delle situazioni, non sarà una legge a fare agire correttamente un individuo.
UOMO CATTIVO PER NATURA
Sempre parlando di incapacità di valutare alternative, c’è chi dice che essendo l’uomo cattivo per natura ed incapace ad autogovernarsi, non vi è altra soluzione possibile.
Riguardo al discorso “uomo cattivo per natura”, di solito siamo portati ad avere una concezione molto superficiale dei crimini e del perché essi vengano compiuti, spesso semplicemente archiviando il crimine e la violenza come il risultato di volontà di persone cattive o malate. Questa visione è ingenua e molto comoda perché è rassicurante pensare che il male sia un’eccezione limitata a determinati ambienti e persone cattive, immerse in un contesto sociale che invece è tendenzialmente buono, che premia gli onesti e colpisce chi si comporta male. Questo permette di “liberarsi” dal male proiettandolo su chi avrebbe scelto di essere cattivo e celebrando se stessi per la scelta di essere buoni. Eppure l’uomo non è né “buono” né “cattivo” (che sono due concetti culturali) in quanto il suo comportamento dipende dal contesto in cui vive e, se proprio dovessimo definirlo, tenderebbe più a ciò che definiamo come buono (in quanto abbiamo una naturale tendenza all’essere empatici, cosa provata anche scientificamente con la scoperta dei neuroni specchio).
Inoltre l’uomo ha vissuto la maggior parte del proprio tempo senza che vi fosse una struttura basata sull’autorità, a prova che non è la mancanza di capacità nell’autogestirsi il problema. E poi, se così fosse, come potrebbero pochi individui incapaci di autogovernarsi essere capaci di governare tutti gli altri?
ESPERIMENTI SOCIALI: STANFORD E MILGRAM
Per capire meglio che si tratta di una questione di contesto e non di “natura”, questi due esperimenti sociali sull’autorità ( Stanford e Milgram) sono molto interessanti. Per non dilungarmi troppo qui riassumerò brevemente e rimando a degli approfondimenti.
Stanford: esperimento che mostra come le condizioni esterne possano trasformare radicalmente i comportamenti dei soggetti al di là delle loro “normali” abitudini. [https://youtu.be/YvbEKjc__3Y]
Milgram: esperimento atto ad analizzare l’effetto che ha l’autorità sulle persone, spesso utilizzato per spiegare fenomeni come quello del nazismo. [https://goo.gl/enB8p8]
[In questo video Zimbardo in persona spiega entrambi gli esperimenti: https://goo.gl/qBoMLb]
Questi due esperimenti mostrano chiaramente come il comportamento umano venga compromesso quando è influenzato da istituzioni ed autorità. Le istituzioni possono far si che le loro regole e norme diventino l’unico valore a cui confermarsi ed a cui adeguare le proprie azioni ed abitudini, trasformando le persone in qualcosa che al di fuori di quel contesto non sarebbero. Così come l’autorità può creare individui completamente deresponsabilizzati ed in grado di compiere azioni in completa antitesi alla loro morale, rendendoli incapaci di rendersene conto.
Non è insomma l’uomo che è più o meno cattivo, è principalmente il contesto ad influenzare il suo modo di essere, ragionare, comportarsi.
Siamo di fronte ad un palese esempio di come il permettere a una persona di avere potere su un’altra sia già di per sé la scintilla di una patologia sociale, qualcosa che genera disordine, incita la criminalità e istiga comportamenti antisociali in perfetta antitesi con l’idea condivisa che vede l’autorità come garanzia di ordine e pace sociale. In pratica si cerca di risolvere un problema creando le condizioni ideali perché il problema esista.
“Finché l’uomo sfrutterà l’uomo, finché l’umanità sarà divisa in padroni e servi, non ci sarà né normalità né pace”
P.P. Pasolini.
ALTERNATIVE? (PECKHAM, SOCIETA’ GILANICHE, TRIBU’ NON CIVILIZZATE)
Una delle conferme concrete che anche in tempi moderni è possibile vivere diversamente è l’esperimento di Peckham. Novecentocinquanta famiglie, tra loro sconosciute, che abitavano in una zona di Londra eterogenea dal punto di vista delle culture, furono invitate a convivere in una sorta di club senza capi, senza regolamenti calati dall’alto, e naturalmente senza scuola. L’esperimento nacque inizialmente su istanze esclusivamente mediche, gli scienziati della medicina volevano capire se un tipo diverso di società, non governata, autogestita, anarchica, senza capi e senza istituzioni, potesse offrire più possibilità di guarigione nei soggetti considerati ‘disturbati mentali’. Il fatto di aver rilevato anche scientificamente che una comunità autogestita non soltanto è possibile ma è anche garanzia di buona salute per tutti, aprì la strada a nuove riflessioni circa la possibilità di costruire un altro tipo di società. [Per approfondire: https://goo.gl/tm5j16]
Parlando invece di tempi più remoti, si pensa spesso che non siano mai esistite forme di convivenza che non fossero organizzate su una base gerarchica, che avessero una sostanziale parità tra uomini e donne, con egualitarismo sociale e con assenza di armi. Oggi, grazie ai lavori di studiosi nel campo dell’archeologia e dell’antropologia (come Marija Gimbutas e Riane Eisler), sappiamo che non è così. Sappiamo che per un periodo di almeno tremila anni sono esistite le cosiddette “società gilaniche”.
Parlando invece di comunità pre-civilizzate, sappiamo oggi che quello dell’uomo primitivo stupido, bruto, incapace di organizzarsi e di compiere azioni che richiedono intelligenza avanzato è solamente un mito. Questa visione non ci è stata data da analisi di studiosi mossi dal desiderio di conoscere e comprendere il modo di vivere delle popolazioni in questione, ma ci è solitamente stata fornita da chi quelle popolazioni voleva conquistarle per avere accesso alle “loro” terre.
Oggi, intersecando studi antropologici, archeologici e contatti diretti, possiamo tentare di ricostruire la vera natura di queste popolazioni (e quindi dell’essere umano nel suo ambiente naturale) in maniera più appropriata e precisa. Per almeno due milioni di anni, ossia da quando l’essere umano può biologicamente definirsi tale in quanto identico geneticamente a quello moderno, egli ha vissuto su questo pianeta in perfetta simbiosi con tutto l’ambiente senza dare vita alla distruzione, alla discriminazione, alla dissociazione e all’annichilimento che possiamo invece vedere avanzare oggi, nella società moderna.
Possiamo quindi capire bene è che l’autorità ed il potere centralizzato non sono elementi irrinunciabili per una comunità organizzata. Non solo, osservando la situazione attuale e comparandola con altre forme di organizzazione, possiamo intuire come più ci si allontana da questa tipologia di struttura e più si trova possibilità di convivenza pacifica che non escluda nessuno.
Non c’è nessuna necessità di mitizzare le società primitive in generale o alcune in particolare. E’ però fondamentale non escludere questa parte di storia passata (e, pensando alle tribù non civilizzate tutt’ora presenti, moderna) in quanto è una conferma, in caso la logica non bastasse, di come si possa vivere basandosi su altri paradigmi riuscendo a soddisfare i propri bisogni di essere vivente e per capire come invece la cultura attuale sia basata sul dominio. E’ scontato che tralasciando queste informazioni si è portati a non contemplare, per ignoranza o per semplice conformismo, alcuna possibilità alternativa a quella attuale nonostante la sua enorme ed evidente nocività.
CONCLUSIONI
Basandoci quindi sull’analisi della psicologia dei meccanismi del potere, della delega e dell’autorità, uniti alla constatazione dei fatti riguardanti il potere oggi ed in tutta la storia dell’uomo moderno, possiamo fare il primo passo verso la ricerca di una ipotetica soluzione: identificare il problema, che non sta all’interno dei meccanismi ma nella loro stessa esistenza (e nelle idee alla loro base).
Un punto di partenza può essere quello di smettere di alimentare questo meccanismo cercando allo stesso tempo di esserne il meno dipendenti possibile. Gli ostacoli pratici e quotidiani sono tanti, ma è proprio questo che dovrebbe spingerci a decostruire il paradigma attuale al fine di potere man mano essere in grado di costruirne altri.
Quindi? Leggi migliori, partiti migliori, poteri più buoni? No. Un’ipotetica soluzione comincia con il totale ripensamento della civiltà che conosciamo direttamente. Serve una forte presa di posizione che non miri ad un’altra sfumatura del potere, ma a che abbia come obiettivo il disconoscimento del potere, che punti attraverso l’analisi delle problematiche per le loro premesse e conseguenze al raggiungimento di una libertà (inscindibile dalla responsabilità che ne deriva) caratterizzata da maturità morale e sociale, senza bisogno di imposizioni che non funzionano oltre che ad essere intrinsecamente dannose.
Solitamente è comodo pensare che ogni nostra azione quotidiana non abbai ripercussioni su scala globale e che in realtà quelle ripercussioni dipendono dalla massa che chiamiamo “altri” e non da noi. Così come è comodo convincersi che “il mondo non lo cambi”. La verità è che non si può non cambiare il mondo e che il mondo altro non è che la conseguenza della somma delle azioni individuali.
La delega delle nostre attività ci rende incapaci di rapportarci in maniera responsabile, ci svuota e ci fa accettare ciò che direttamente non accetteremmo mai. Inoltre implica concedere a qualcuno un potere che ha sempre puntato e sempre punterà alla propria conservazione.
Si sente spesso dire che vivere senza autorità e potere sia un’utopia oppure una realtà in cui prevale la legge del più forte, della violenza. E’ un’utopia solo nella misura in cui tutti credono che lo sia e la legge del più forte.. è in atto ora.
Violenza è buttare le bombe sui civili, è lasciare morire la gente in mare e guadagnarci sopra, violenza è considerare un terremoto una buona opportunità di guadagno, violenza è lasciare delle persone per strada perché non sono abbastanza produttivi, violenza è spingere le persone a rubarsi le cose tra loro per poi condannarle come il problema, violenza è considerare qualsiasi cosa come risorsa da sfruttare, violenza è creare categorie che portano alla discriminazione, violenza è premiare chi è maggiormente disposto a non avere riguardo nei confronti degli altri e delle conseguenze delle proprie azioni, violenza è una vita intera annichilita vendendo quasi la totalità del proprio tempo in cambio della sopravvivenza, violenza è l’indifferenza verso la violenza, violenza è la normalizzazione della violenza.
La vera utopia è pensare che un sistema basato su questi principi possa portare egualità e giustizia (nel senso più ampio della parola) per tutti e a discapito di nessuno, è pensare che basti cambiare alcune sfumature degli stessi meccanismi anziché ripensarli totalmente al fine di eliminarli e cercarne man mano di nuovi basati su principi differenti.
Chiaramente sentirsi parte di una minoranza anziché di un grosso movimento non è incoraggiante.. però rimane vero che chi lotta può anche perdere, chi invece non lotta ha già perso in partenza. Come ho scritto sopra, c’è un bisogno disperato di smettere di prendere posizione solo in base all’utilitarismo, c’è bisogno di iniziare a fare le cose perché le riteniamo giuste. In più, proprio perché la situazione è grave come non mai, è un miracolo che oggi ci siano ancora migliaia di persone che hanno ancora la forza di reagire, di lottare, di sensibilizzare, di non stare al gioco.
Scegli di non scegliere la consuetudine, la comodità, l’indifferenza. Scegli la responsabilità. Vota tutti i giorni nei supermercati e nei negozi, quando parli con le persone, quando dissentiamo anziché starcene zitti, quando prendi parte a delle attività. Non votare al seggio, vota tutti i giorni.
Riferimenti e spunti:
http://www.masonmassyjames.it/blog/basta-estremismi/;
https://www.facebook.com/MasonMassyJames/photos/a.1532273927008848.1073741828.1531995867036654/1712064692363103/?type=3&theater;
https://youtu.be/fYa1w7Fgoss;
https://www.youtube.com/watch?v=EriT_krwjfM&t=2s;
https://youtu.be/9JayJILgamI;
http://www.devianceproject.com/DeviancePr…/manifesto-esteso/;
https://theanarchistlibrary.org/…/david-graeber-are-you-an-…;
http://www.veganzetta.org/spot-anti-elettorale/;
https://www.facebook.com/MasonMassyJames/photos/a.1575267642709476.1073741835.1531995867036654/1845729442329960/?type=3&theater;
http://www.masonmassyjames.it/blog/fidarsi-puah/;
https://youtu.be/9JayJILgamI;